Non è errato utilizzare il termine diagnosi, ma questa parola ha assunto un significato comune considerato troppo patologizzante, pertanto solitamente cerchiamo di evitarla o di contestualizzarla. In quanto articolo capiamo insieme come e perché si valuta, in Italia, la disforia di genere.
Blog
Cos’è la disforia di genere?
La disforia di genere è il disagio dovuto all' incongruenza tra l'identità di genere sperimentata e il sesso assegnato alla nascita. Come è cambiato questo costrutto nel corso del tempo? La disforia va diagnosticata? Rispondiamo in questo articolo.
Cos’è l’identità di genere?
In questo articolo diamo una definizione di identità di genere e dei termini che più comunemente vengono usati quando si parla di questo tema.
Identità di genere: non facciamo confusione
In questo articolo ti spieghiamo la differenza tra l'identità di genere e le altre dimensioni dell'identità sessuale, nonché i comportamenti e le espressioni di genere.
Pregiudizi e falsi miti sull’identità di genere e sulle persone transgender
In questo articolo prendiamo in esame alcuni dei pregiudizi e dei falsi miti più comuni riguardo all'identità di genere e alle persone trans e li smontiamo con informazioni chiare, basate su dati scientifici.
Cos’è il minority stress e perché spiega i disagi delle persone transgender
Il minority stress è una forma di stress percepita specificamente dalle persone che, all'interno di un dato contesto geografico, sociale e/o culturale rappresentano un gruppo marginalizzato. In questo articolo capiamo insieme come agisce.
La differenza tra l’identità di genere e altri aspetti dell’identità sessuale e dell’espressione di sé
Per comprendere cos'è l'identità di genere ed evitare di fare confusione con altri aspetti dell'identità o dell'espressione delle persone, è importante non sovrapporla ad altri costrutti. In questo articolo facciamo chiarezza su alcune di queste differenze.