QUESTA PAGINA È IN COSTANTE AGGIORNAMENTO: aiutaci a renderla sempre più completa suggerendoci altre FAQ o ponendo la tua domanda a info@centrosuigeneris.com

In questa pagina puoi trovare le risposte alle tue domande sui nostri servizi, su identità e disforia di genere e su come funziona il percorso di affermazione di genere.

Come funziona il percorso di transizione, affermazione o adeguamento di genere?

È spiegato bene qui.

Perché mi serve una valutazione psicologica?

Innanzitutto ti offre uno spazio sicuro e protetto, privo di giudizi e pregiudizi, all’interno del quale puoi esplorare te stessə e la tua identità: questo significa che può esserti utile sia che tu sia già sicurə di voler intraprendere un percorso di transizione o affermazione di genere, sia che tu stia ancora valutando e capendo ciò di cui hai bisogno. Inoltre, è il primo passo per iniziare il percorso di transizione o affermazione: capiremo insieme in quale momento della tua vita si inserisce l’inizio di questo percorso, quali sono le difficoltà che dovrai affrontare e quali, invece, le risorse personali e sociali su cui puoi fare affidamento. Inoltre, lavoriamo sulle aspettative e sulle immagini mentali relative ad un corpo che cambia, sia rispetto alla tua immagine di te stessə, sia rispetto ai contesti sociali in cui vivi e in cui puoi avere o meno fatto coming out rispetto alla tua identità.

L’esito di questa prima consultazione psicologica, che può avere una durata variabile in termini di numero di sedute a seconda dei casi, è la redazione di un “nulla osta” per l’inizio della terapia ormonale.

L’obiettivo della valutazione psicologica non è quello di farti sentire frustratə, giudicatə o di allungare i tempi di un percorso già lungo, al contrario il fine è valutare insieme la tua situazione specifica in modo oggettivo, anticipare le possibili difficoltà e creare delle strategie per affrontarle.

Questo farà in modo che il percorso di transizione o affermazione – con i conseguenti cambiamenti fisici, psicologici e relazionali – sia il più possibile efficace e benefico per te.

Cosa devo fare per iniziare la terapia ormonale?

Per iniziare la terapia ormonale ti serve un nulla osta scritto e firmato dallə psicologə o altrə professionista della salute mentale, con cui hai svolto la prima fase di valutazione psicologica e che certifica la diagnosi di disforia di genere o incongruenza di genere. Con questo documento puoi prenotare una prima visita endocrinologica nel settore privato e nel pubblico, in quest’ultimo caso ti servirà anche l’impegnativa del tuo medico di base.

Cosa devo fare se sono minorenne?

Se sei minorenne puoi contattarci autonomamente per chiederci informazioni, ma prima di iniziare qualunque tipo di consultazione o trattamento avremo bisogno di un documento chiamato “consenso informato”, firmato da entrambi i tuoi genitori o tutori.
Nei percorsi con le persone minorenni è previsto almeno un colloquio psicologico con i genitori o tutori.
Al Centro accogliamo ragazzə dai 12 anni in su per le valutazioni e i percorsi psicologici, mentre le terapie ormonali sono disponibili dai 16 anni in su.
Se sei genitore di unə bambinə o ragazzə sotto i 12 anni, contattaci pure: possiamo offrirti le informazioni e il supporto necessari per aiutare tuə figliə in questo momento della sua vita.

Quanto costano i vostri servizi?

Siamo uno studio associato di professionistə, cioè un centro privato: questo non ci permette di avere servizi gratuti o a prezzi calmierati, come possono fare le realtà pubbliche e no profit. La nostra politica è stata però, fin da subito, quella di avere prezzi più bassi della media rispetto al territorio in cui operiamo (Milano), a fronte di tempi di attesa molto contenuti rispetto alle realtà pubbliche.

Riportiamo di seguito i prezzi per i servizi già attivi:

  • Colloquio psicologico individuale: 60 euro
  • Colloquio psicologico genitori / coppia: 75 euro
  • Pacchetto prime 2 visite endocrinologiche: 140 euro
  • Prima visita endocrinologica singola: 100 euro
  • Visita endocrinologica di controllo: 85 euro
  • Prima visita psichiatrica: 120 euro
  • Visita psichiatrica di controllo: 90 euro
  • Partecipazione a 1 incontro di gruppo: 10 euro
Mi identifico come non binary, al vostro centro sarò accoltə adeguatamente?

Certamente. I percorsi di affermazione di genere sono aperti a tuttə coloro che sentono di averne bisogno e sia il percorso psicologico, sia la terapia ormonale possono essere validi aiuti per contrastare l’eventuale disagio legato alla disforia e per vivere meglio la propria identità di genere e la propria fisicità anche per chi non si riconosce in un genere binario.

Fate anche sedute online?

Le sedute psicologiche sono sempre disponibili anche online.
Le visite endocrinologiche sono previste solo in presenza, ma è possibile prenotare un video-consulto breve online con il nostro medico endocrinologo per chiedere informazioni e fare domande relative al proprio caso: durante il video-consulto non sarà possibile prescrivere o modificare terapie né valutare referti ed esami.

Vuoi capire meglio come funziona o vuoi prendere un appuntamento? Scrivici 🙂

Centro Sui Generis è una proprietà di
Studio Associato De Bella – Massari
Via Aristotele 65, Milano
P.IVA 12181670964
Email: info@centrosuigeneris.com
PEC: studioassociatodebellamassari@pec.it

Privacy e cookie policy

Tariffario psicologə italianə

Codice deontologico psicologə italianə

Lunedì
9:00 am – 6:00 pm
Martedì
9:00 am – 6:00 pm
Mercoledì
9:00 am – 6:00 pm
Giovedì
9:00 am – 6:00 pm
Venerdì
9:00 am – 6:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso

sI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, PER PRENOTARE: INFO@CENTROSUIGENERIS.COM