DI COSA SI TRATTA
L’iter legale per la rettifica dei dati anagrafici è una pratica che le persone transgender possono decidere di fare se desiderano cambiare nome e genere anagrafici, sostituendoli con quelli di elezione. Tale modifica verrà poi trasposta anche sui documenti d’identità, sulla tessera sanitaria e su tutti i documenti ufficiali che, da quel momento in poi, riguarderanno la persona interessata.
In Italia, secondo la legislazione vigente, l’iter legale di rettifica dei dati anagrafici permette anche l’accesso alla possibilità di effettuare operazioni chirurgiche di adeguamento di genere con il Sistema Sanitario Nazionale.
Possono intraprendere questa pratica legale tutte le persone che seguono una terapia ormonale da circa 10-12 mesi, monitorate dallə medicə endocrinologə e dallə psicologə o psichiatra di riferimento e che sono in possesso di una relazione scritta sul percorso svolto da parte di entrambə lə professionistə.
In Italia, ad oggi, questo procedimento si basa ancora su logiche binarie, pertanto è comunque possibile intraprenderlo anche se non si può/non si vuole assumere una terapia ormonale e/o se ci si riconosce in un genere non binario, ma in tal caso è consigliabile valutare insieme allə propriə professionistə di riferimento come sia meglio agire nel proprio caso specifico.
Questo procedimento richiede l’assistenza legale di unə avvocatə, preferibilmente con esperienza in questo specifico ambito. A seconda del reddito della persona che lo intraprende, può essere svolto con il sistema del gratuito patrocinio, che permette all’assistitə di non sostenere le spese legali.
A CHI È RIVOLTO
A tutte le persone che desiderano cambiare i propri dati anagrafici in favore di quelli di elezione e/o che desiderino, eventualmente, sottoporsi ad interventi chirurgici di adeguamento di genere. Questo ultimo punto si può valutare anche in un secondo momento e non è obbligatorio.
Inoltre, per iniziare la pratica legale, è necessario essere statə monitoratə dallə professionistə di riferimento per almeno 10-12 mesi dall’inizio della terapia ormonale ed essere in possesso di due relazioni scritte: una da parte dellə medicə endocrinologə e una da parte dellə professionista della salute mentale (psicologə o psichiatra).
QUANTO COSTA
In caso non sia applicabile il gratuito patrocinio, che permette di usufruire gratuitamente di questo servizio, la parcella dell’avvocato Gianmarco Negri sarà da discutere con l’avvocato stesso in occasione del primo contatto.
Il costo della relazione psicologica è di 100 euro.
Il costo della relazione endocrinologica è di 200 euro.
DOVE E COME
Lə pazienti del Centro vengono messi in contatto direttamente con l’avv. Negri tramite lə psicologə di riferimento. Tutto il percorso psicologico, compresi monitoraggio e consegna della relazione scritta, sono disponibili sia nella nostra sede di Milano sia online; le visite mediche di controllo e la relazione endocrinologica scritta sono disponibili in presenza.
Centro Sui Generis è una proprietà di
Studio Associato De Bella – Massari
Via Aristotele 65, Milano
P.IVA 12181670964
Email: info@centrosuigeneris.com
PEC: studioassociatodebellamassari@pec.it
- Lunedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Martedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Mercoledì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Giovedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Venerdì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Sabato
- Chiuso
- Domenica
- Chiuso
sI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, PER PRENOTARE: INFO@CENTROSUIGENERIS.COM