DI COSA SI TRATTA
Il percorso di affermazione di genere può includere, se la persona lo desidera, una terapia ormonale che aiuti a modificare i caratteri sessuali secondari e, in generale, il proprio aspetto estetico per allinearli maggiormente a quelli del proprio genere di elezione.
Si può accedere alla terapia ormonale dopo una valutazione psicologica con unə professionista della salute mentale (psicologə o psichiatra), nel settore pubblico oppure privato e il conseguente rilascio da parte dellə professionista di un breve documento chiamato nulla osta, con il quale si può prenotare la prima visita endocrinologica.
Questa prima fase è utile anche ad avere il supporto psicologico che serve per affrontare questo cambiamento che, per quanto indubbiamente positivo, richiede alla persona un graduale e costante adattamento.
La prima visita e, in generale, tutto l’iter medico si può svolgere sia nel settore pubblico sia nel settore privato, con differenze nei tempi di attesa e nei costi.
Si svolge così:
- Prima visita con lə medicə endocrinologə: comprende la raccolta dell’anamnesi, l’esame obiettivo e la prescrizione di esami specifici e personalizzati sullo stato di salute e la storia medica della persona;
- Esami: tra la prima e la seconda visita, si eseguono gli esami prescritti (solitamente si tratta di esami del sangue mirati, ecografie, ECG). Tali esami non si possono eseguire presso il nostro Centro, ma presso ospedali pubblici o ambulatori medici privati;
- Seconda visita: dopo aver effettuato gli esami e dopo aver ricevuto i referti, si esegue una seconda visita con lə medicə endocrinologə, che controllerà gli esiti degli esami;
- Prescrizione terapia ormonale: nel corso della seconda visita, lə medicə controlla gli esiti degli esami e, se non sono necessari ulteriori approfondimenti, prescrive la terapia ormonale.
A CHI È RIVOLTO
A tutte le persone transgender binarie o non binarie che desiderino includere una terapia ormonale nel proprio percorso di affermazione di genere e che siano in possesso del nulla osta rilasciato dallə professionista della salute mentale con cui ha svolto precedentemente la valutazione psicologica.
QUANTO COSTA
Pacchetto prima e seconda visita: 140 euro.
Ti sarà sempre inviata regolare fattura via email e, le prestazioni pagate elettronicamente, saranno inserite, previo tuo consenso, nel Sistema Tessera Sanitaria: in questo modo si sommeranno alle altre spese sanitarie che hai effettuato durante l’anno e potrai detrarle dalle tasse con la dichiarazione dei redditi. Potrai comunque decidere di inserirle in un secondo momento nelle spese da detrarre, anche se neghi il consenso all’invio automatico.
DOVE E COME
Tutte le visite mediche sono da svolgere in presenza, presso la nostra sede di Milano. Lə pazienti che hanno svolto la valutazione psicologica presso il Centro vengono inviatə direttamente dallə psicologə di riferimento, mentre per le persone che hanno svolto la valutazione con altrə professionista e sono in possesso del nulla osta, basta scrivere un’email a info@centrosuigeneris.com.
Centro Sui Generis è una proprietà di
Studio Associato De Bella – Massari
Via Aristotele 65, Milano
P.IVA 12181670964
Email: info@centrosuigeneris.com
PEC: studioassociatodebellamassari@pec.it
- Lunedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Martedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Mercoledì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Giovedì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Venerdì
- 9:00 am – 6:00 pm
- Sabato
- Chiuso
- Domenica
- Chiuso
sI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, PER PRENOTARE: INFO@CENTROSUIGENERIS.COM