DI COSA SI TRATTA

Il percorso di affermazione di genere (o transizione o adeguamento di genere) è un percorso che può essere psicologico, medico e/o legale attraverso il quale una persona con incongruenza di genere ha la possibilità di modificare il proprio corpo e il proprio aspetto, oltre che il nome e il genere con i quali è conosciuta alle istituzioni e interagisce nel suo contesto sociale, in modo da allinearli al proprio genere di elezione.

Questo percorso è del tutto individuale e deve essere personalizzato: ci sono delle linee guida e dei limiti imposti dalle leggi italiane, ma i tempi e le “tappe” del percorso dipendono da diverse considerazioni e possono essere scelti, discussi e valutati insieme allə professionistə di riferimento.

In Italia, gli step che compongono il percorso di affermazione di genere si svolgono in quest’ordine:

  • Valutazione psicologica da parte di unə professionista della salute mentale – psicologə o psichiatra – e rilascio del nulla osta;
  • Prima visita endocrinologica;
  • Esami di controllo dello stato di salute fisica;
  • Seconda visita endocrinologica e prescrizione della terapia ormonale (con possibilità di piano terapeutico per il ritiro gratuito in ospedale); 
  • Visite endocrinologiche di controllo ogni 3 mesi circa – o su cadenza indicata dal medico endocrinologo – e ripetizione regolare degli esami indicati + Monitoraggio psicologico mensile per 10-12 mesi dall’inizio della terapia ormonale (obbligatorio per chi è interessatə alla rettifica dei dati anagrafici, fortemente consigliato a tuttə lə pazienti);
  • Redazione delle relazioni finali da parte del medico endocrinologo e dellə psicologə/psichiatra; 
  • Pratica legale, da svolgersi con l’assistenza di unə avvocatə, per la richiesta di rettifica di nome e genere anagrafici e rilascio dei nuovi documenti;
  • Possibilità di accedere agli interventi chirurgici per l’adeguamento di genere desiderati tramite SSN (es. ricostruzione del torace maschile, vaginoplastica, falloplastica).

Questa prassi non è da considerarsi obbligatoria per tuttə e non ci sono tappe obbligatorie in assoluto: il percorso di affermazione di genere può e deve essere personalizzato rispetto alle necessità e desidéri della persona interessata.

L’obiettivo è massimizzare il proprio benessere psicofisico, non necessariamente aderire agli stereotipi di genere maggioritari.

A CHI È RIVOLTO

A tutte le persone che provano incongruenza di genere (con o senza disforia di genere) e che vogliano affermare la propria identità socialmente e/o fisicamente, incrementando al contempo il proprio benessere psicologico.

QUANTO COSTA

Ciascun servizio incluso nel percorso di affermazione di genere e che si può svolgere presso il nostro Centro ha un costo specifico. Per conoscere i prezzi di tutti i servizi guarda qui.

DOVE E COME

A seconda del servizio, è possibile essere seguitə dallə professionistə del Centro presso la nostra sede di Milano e/o online. Per chiedere informazioni o per prendere un appuntamento puoi scrivere. a info@centrosuigeneris.com.

Vuoi capire meglio come funziona o vuoi prendere un appuntamento? Scrivici 🙂

Centro Sui Generis è una proprietà di
Studio Associato De Bella – Massari
Via Aristotele 65, Milano
P.IVA 12181670964
Email: info@centrosuigeneris.com
PEC: studioassociatodebellamassari@pec.it

Privacy e cookie policy

Tariffario psicologə italianə

Codice deontologico psicologə italianə

Lunedì
9:00 am – 6:00 pm
Martedì
9:00 am – 6:00 pm
Mercoledì
9:00 am – 6:00 pm
Giovedì
9:00 am – 6:00 pm
Venerdì
9:00 am – 6:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso

sI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, PER PRENOTARE: INFO@CENTROSUIGENERIS.COM