DI COSA SI TRATTA
Si tratta di incontri in presenza o online con una Dietista in cui ci si confronta sull’alimentazione e sul rapporto con cibo e corpo all’interno di un approccio non prescrittivo, non focalizzato sul peso e inclusivo al peso. Tale approccio prende le distanze dall’approccio classico alla medicina e all’alimentazione grassofobico e normativo-verso-il-peso (secondo cui il peso è un determinante
diretto della salute che va controllato) e si discosta dagli approcci basati sulla dieta -intesa come piano alimentare o insieme di regole e prescrizioni alimentari più o meno rigide – finalizzata al controllo dell’alimentazione e/o al controllo del peso e al dimagrimento.
L’obiettivo è invece quello di :
- far emergere e decostruire le convinzioni errate e le dinamiche problematiche verso il cibo, l’alimentazione e il corpo
- comprendere quale può essere un cambiamento e un equilibrio funzionale e di benessere per il proprio corpo
- capire quale possa essere e costruire una alimentazione che lo supporti, curando non solo gli aspetti nutrizionali di bisogno corporeo e in relazione a eventuali patologie o condizioni cliniche (es. alterazioni del metabolismo glucidico/ lipidico, PCOS, endometriosi, vulvodinia) ma anche aspetti più di piacere, gratificazione, convivialità, emotività, scelte etiche ed esigenze pratiche.
- arrivare ad avere un’alimentazione e un approccio al movimento sano, funzionale, piacevole e sostenibile in cui le scelte sono autodeterminate e autoregolate con serenità e fiducia nelle proprie capacità di scelta, senza rigide regole, privazioni e sensi di colpa.
Il percorso coinvolge anche -a seconda del bisogno della persona- un lavoro specifico sull’immagine corporea volto al comprendere quali siano i fattori (es. assunzioni errate su alimentazione e corpo, comportamenti alimentari e rivolti al movimento fisico, utilizzo dello specchio e della bilancia, situazioni trigger) che amplificano una cattiva immagine e soddisfazione corporea e capire come possono essere gestiti o corretti per migliorarle e migliorare, quindi, la relazione con il corpo e il cibo.
STRUMENTI UTILIZZATI
- il colloquio diretto (in studio e/o online), le relazioni riassuntive e gli aggiornamenti con brevi confronti via e-mail
- l’elaborazione di consigli alimentari, esempi di pasti e lista della spesa, costruzione di menù
- strumenti quali il Diario di Alimentazione Intuitiva e Consapevole ed altri esercizi e compiti pratici (es. approccio Mindful al pasto)
- possibile valutazione della composizione corporea attraverso bioimpedenziometria
Il percorso non è mai prestabilito né riguardo ai temi affrontati e gli strumenti utilizzati né in termini di frequenza delle consulenze: a seconda dei bisogni che emergono si capisce insieme quali questioni verranno affrontate e come.
A CHI È RIVOLTO
A tutte le persone transgender binarie e non binarie che
- vogliono migliorare e rendere più funzionale, gestibile ed equilibrata la propria alimentazione
- vogliono migliorare la propria immagine e soddisfazione corporea
- migliorare il proprio rapporto con il cibo, il movimento e il corpo, in quanto vive situazioni difficili con esso (es senso di colpa, ansia, senso di dovere, senso di perdita di controllo) o soffre di un disturbo alimentare
- stanno affrontando un percorso affermativo di genere, per comprendere il legame tra grassofobia, cultura della dieta, il proprio approccio al corpo e alla propria alimentazione e trovare il proprio equilibrio
- stanno assumendo delle terapie ormonali, per comprendere i cambiamenti fisici da esse indotti, come influiscono sullo stato nutrizionale e su equilibri fisici e come se ne può quindi prendere cura, abbassando o contenendo i fattori di rischio possibilmente associati alle terapie
- soffrono di condizioni cliniche o patologie che possono trarre beneficio da una alimentazione equilibrata e funzionale e favorire così anche eventuali percorsi medici affermativi di genere.
QUANTO COSTA
Il prezzo della prima consulenza è di 130 euro, le consulenze successive costano invece 55 euro.
Per le sedute online puoi pagare con bonifico bancario, mentre per le sedute in studio puoi pagare anche con bancomat o carta di credito.
Ti sarà sempre inviata regolare fattura via email e, le prestazioni pagate elettronicamente, saranno inserite, previo tuo consenso, nel Sistema Tessera Sanitaria: in questo modo si sommeranno alle altre spese sanitarie che hai
effettuato durante l’anno e potrai detrarle dalle tasse con la dichiarazione dei redditi. Potrai comunque decidere di inserirle in un secondo momento nelle spese da detrarre, anche se neghi il consenso all’invio automatico.
DOVE E COME
Su appuntamento, scrivendo a info@centrosuigeneris.com. Tutte le consulenze dietistiche sono disponibili sia nella sede di Milano sia online.